Questo denso e cremoso prodotto caseario è prodotto facendo fermentare latte di origine animale o un suo sostituto vegetale per mezzo di specifiche colture batteriche. Dato che lo yogurt è tradizionalmente fatto con latte vaccino, ne condivide i benefici nutritivi quali la presenza di calcio e proteine; per maggiori informazioni, consulta la tabella delle calorie di latte e prodotto caseari. Il processo di fermentazione conferisce allo yogurt un gusto pungente, ma i batteri svolgono anche un’azione molto benefica per l’apparato digerente. Lo yogurt con batteri attivi, come indicato nei valori nutrizionali riportati sulla confezione del prodotto, può favorire la salute del sistema immunitario. Anche se lo yogurt è di per sé molto nutriente, le sue varianti aromatizzate e i dessert pronti base di yogurt possono essere pieni di zuccheri aggiunti. Lo yogurt contiene una certa percentuale di zuccheri naturali del latte, ma consulta l’etichetta dei valori nutrizionali per controllare che non contenga uno o più cucchiaini di zucchero raffinato o sciroppo di mais in aggiunta. Anche se ciò non comporta molte calorie in più, ha un effetto negativo sui livelli di glicemia. Parti dallo yogurt bianco e unisci frutta fresca, mix di cereali, sciroppi e altri aromi naturali, in modo da tenere sotto controllo l’apporto di zuccheri e calorie degli alimenti. Lo yogurt è consigliato come sostituto di burro e olio nella cottura di dolci e può essere usato anche al posto della maionese o della panna acida. Lo yogurt può contenere parecchie calorie dai grassi, ma le versioni senza grassi sono largamente diffuse.